SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
Welfare

Spazi urbani per potenziare i legami sociali

11 Dicembre 2018
 

A Bollate e Cesate sono stati inaugurati agli inizi di dicembre 2018 i primi due incubatori di comunità del territorio. Due spazi polifunzionali dove i cittadini possono incontrarsi, trovare ascolto, portare e sviluppare idee, trascorre tempo insieme.  O come sintetizza Elena Meroni, direttore di Comuni Insieme l’azienda consortile che ha realizzato, in collaborazione con le amministrazioni comunali i due spazi: “Potenziare i legami sociali, contrastare l’isolamento e sviluppare conoscenze e competenze utili”. La costruzione di questi spazi confermano la caratteristica multidisciplinare dei progetti di rigenerazione urbana: non solo mero recupero di aree dismesse o riqualificazione edilizia di un edificio, ma un processo che coinvolge aspetti culturali, economici e sociali.
 

Gli spazi di Bollate e Cesate nascono nell’ambito RiCa, Rigenerare Comunità e Abitare il progetto di rigenerazione urbana sostenuto da Città Metropolitana nel bando per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie. Inclusione sociale e generazione di nuovi poli di riferimento per le comunità stanno alla base di questo progetto. Più nello specifico, RiCa punta a rigenerare spazi periferici, integrando differenti funzioni legate all’abitare, attraverso un progetto articolato sul territorio di più Comuni, risponde al sotto-obiettivo del Piano Strategico della Città metropolitana di Milano di “promuovere, anche attraverso la cooperazione tra pubblico e privato, con particolare riferimento al terzo settore, un nuovo sistema di welfare generativo, inteso come leva strategica per l’innovazione”.
 

“Articolato sul territorio” è stato tradotto da Bollate e Cesate, insieme a Baranzate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Senago e Solaro in Comuni Insieme, l’Azienda speciale consortile nata nel 2004 per gestire attività, funzioni, servizi socio-assistenziali e socio-sanitari integrati di competenza degli Enti locali. I servizi sono gestiti prioritariamente in forma diretta o, tenuto conto delle convenienze tecniche ed economiche, anche attraverso l’acquisto di servizi e prestazioni da altre organizzazioni come le cooperative sociali. Nel caso degli spazi di Bollate e Cesate, l’azienda ha affidato la gestione alle cooperative sociali Koinè, Consorzio Sir, Spazio Giovani e Intrecci, presenti sul territorio.

(SM)

 

Leggi anche...

La misura è stata approvata su proposta dell'assessore alla casa Fabrizio Sala, per la riqualificazione di alloggi popolari e per aiutare gli inquilini nell'acquisto della casa dove già risiedono.

#ANCI2021

Il sindaco di Varese interviene nell'ambito della missione 5 del PNRR Inclusione e Coesione.

RIQUALIFICAZIONE

Anche gli studi di fattibilità possono candidarsi al bando da 500 milioni di euro per il recupero urbano.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155