SEZIONE: ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME
CLASSIFICHE

La PA italiana secondo l'UE: bocciatura generalizzata

10 Ottobre 2018
 

Dalla Commissione Europea arriva (l'ennesimo) verdetto impietoso sulla nostra Pubblica Amministrazione. A rivelarlo è l’indagine condotta nel 2017 per misurare la qualità della "cosa pubblica" in ben 192 regioni in Europa, in cui l’Italia si colloca decisamente in basso, a seguito dei giudizi degli oltre 80mila cittadini coinvolti nell'indagine. Le principali regioni del centro-sud, in particolare, compaiono infatti per 8 volte nel rank dei peggiori 20, con la Calabria che si attesta al 190° posto.
Un approfondimento sulla situazione italiana arriva dall’Ufficio Studi Cgia di Mestre che ha preso in esame il rapporto della Commissione europea ed il Quality of Government Institute of Gothenburg University: l’indice della qualità della pubblica amministrazione è il risultato di un mix di quesiti posti ai cittadini che riguardano per l’appunto la qualità dei servizi pubblici, l’imparzialità con cui vengono assegnati e la corruzione. “I servizi pubblici direttamente monitorati a livello regionale sono quelli a valenza più territoriale (istruzione, sanità e sicurezza) ma l’indice tiene conto a livello Paese anche dei servizi più generali come ad esempio la giustizia, in modo da stilare anche una classifica nazionale” precisano dall’Associazione Artigiani e piccole e imprese Mestre.


I virtuosi d'Italia ed Europa: Trentino Alto Adige e Finlandia
L'indicatore ha quindi valori tra 100 (registrato nella regione finlandese Aland) e zero (assegnato alla regione bulgara di Severozapaden). Il territorio più virtuoso, per l’Italia, è il Trentino Alto Adige (indice pari a 41,4) seguito da Emilia Romagna (127° posto) e Veneto (128° posto). La classifica si chiude con la Campania, la Calabria o l'Abruzzo (189° posto).
In concomitanza con questo studio ne è stato rilasciato un altro, dedicato alla facilità di fare impresa: tra i 19 Paesi Euro presi in esame, l’Italia si colloca al 14° posto ed al 46° nel mondo. Mentre è addirittura all’ultimo posto, a livello Ue, per quanto riguarda il costo per avviare un’impresa (13,7% sul reddito pro capite). (VV)

Leggi anche...

Pubblicata dall'Anac la scheda standard per la predisposizione della Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione che va pubblicata sul sito del Comune entro il 31 dicembre 2014..

Iniziative

Il nuovo numero è disponibile online

Elezioni

Sei i centri al ballottaggio del 4 e 5 ottobre

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155