SEZIONE: ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
CITTADINANZA DIGITALE

Il 95% della PA usa il web in modo anacronistico

11 Maggio 2017
 

In Italia, essere cittadini digitali non è ancora un fatto scontato, né un diritto acquisito. Parte da questa considerazione il primo dei quattro incontri in programma quest’anno del "Cantiere Cittadinanza digitale", il tavolo di lavoro collaborativo promosso da Forum PA e Comune di Milano, insieme a Poste Italiane, Fastweb, Sielte, DXC Technology.
Nell'era della multicanalità e del “mobile first”, nel 2015 il 93,5% delle amministrazioni locali usava il proprio sito web istituzionale solo per fornire informazioni agli utenti, l'85% consentiva di scaricare la modulistica, poco più della metà (il 58,3%) di inoltrarla online, e solo il 33,8% di avviare e concludere per via telematica l'intero iter relativo al servizio richiesto. Inoltre, solo il 19,3% delle amministrazioni locali utilizzava applicazioni mobile nel rapporto con l'utenza, mentre il 31% circa aveva introdotto strumenti web 2.0.

Un quadro desolante e soprattutto un ritardo che è necessario colmare quanto prima, per raggiungere in modo più diretto ed efficace il cittadino digitale. A questo scopo, nel corso del 2017, l’analisi del “Cantiere Cittadinanza digitale” si concentrerà su alcuni focus tematici: “Come raggiungere il cittadino digitale. L’accesso ai servizi digitali della PA nell’era della multicanalità, dei social network e del “mobile first”; “Quale modello di interoperabilità per supportare al meglio l’attuazione del “once only principle” (il principio secondo cui le pubbliche amministrazioni dovrebbero evitare di chiedere ai cittadini e alle imprese informazioni già fornite) e abilitare un nuovo mercato di servizi digitali e “Come garantire la standardizzazione dei servizi di enti locali omologhi sullo stesso filone amministrativo”. (VV)

Leggi anche...
BANDO

Torna Nice to Meet You, un progetto di Open Government del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con ItaliaCamp per soluzioni innovative di infrastrutture e mobilità.

Intervista agli amministratori dei due Comuni lombardi che raccontano le loro esperienze nella gestione delle gare per la fornitura di sistemi informatici

Relatori prestigiosi e tanti spunti di riflessione sul ruolo di Comuni e nuove aggregazioni nell'incremento della attrattività e dello sviluppo dei territori.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155