SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI - FINANZA E TRIBUTI
FINANZIAMENTI

Anci e Credito Sportivo: un protocollo da 160 milioni di euro

15 Luglio 2016
 

Sono in totale 160 i milioni di euro per mutui che saranno messi a disposizione dei Comuni per la costruzione, ampliamento, ristrutturazione, efficientamento energetico e messa a norma di impianti sportivi, compresa l'acquisizione di aree e immobili funzionali alla realizzazione di strutture di impiantistica sportiva, con la firma del Protocollo d’intesa sottoscritto da Anci e Credito Sportivo. Dal 1 settembre 2016 i Comuni potranno attivare mutui a tasso agevolato per incentivare la promozione dell’attività sportiva nei territori attraverso l’impiantistica di base.

 

Un accordo biennale
Il protocollo, siglato dal presidente Anci Piero Fassino e dal commissario straordinario del Credito Sportivo Paolo D’Alessio alla presenza del presidente Coni Giovanni Malagò, avrà durata biennale e proporrà alle amministrazioni (singole ma anche in Unione) mutui a tasso zero e a tasso agevolato che potranno essere utilizzati anche per l’acquisto di attrezzature e per la realizzazione di piste ciclabili. “Si tratta di un accordo molto importante – ha commentato Piero Fassino – perché ha come prima finalità quella di favorire gli investimenti a partire dalle strutture sportive di base, dove si sviluppa associazionismo e parallelamente l’attività dei Comuni. I progetti – ha aggiunto il presidente Anci – si collocano nella strategia della riqualificazione urbana delle periferie già in atto (quella del bando da 500 milioni per la riqualificazione urbana n.d.r.) e coinvolge anche i privati in azioni di partenariato con il pubblico".

 

La dotazione di risorse nel dettaglio
Sono previsti 24 milioni di mutui per interventi realizzati dai Comuni fino a 5mila abitanti, 18 milioni di interventi nei Comuni medi (da 5 a 100mila abitanti) e dalle Unioni dei Comuni ed altri 18 milioni per i Comuni capoluogo, inoltre sono 60 i milioni di prestiti per progetti già cantierati su cui è possibile richiedere un mutuo fino al 31 dicembre di quest’anno.
Per quanto riguarda gli interessi “la quota sarà dello 0,70% e, cosa ancor più importante – ha sottolineato Fassino – sarà l’intervento del Credito Sportivo per quanto riguarda i mutui dei privati che saranno garantiti fino all’80% del valore. Questo libererà i Comuni dall’onere di concedere fidejussioni, spesso non rilasciabili per il limite all’indebitamente che gli enti hanno. In questo modo l’intervento del Credito Sportivo contribuirà a sbloccare e velocizzare molte opere, spesso bloccate da fidejussioni che i Comuni non possono concedere”.

 

Leggi anche...
SVILUPPO

Il progetto consente l'armonizzazione degli spazi, in continuità ideale tra interno ed esterno.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante il Regolamento per l'attuazione dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Il piano dovrà essere completato entro il 31 dicembre 2014.

giovani

I dati di una recente indagine di Eurobarometro

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155