SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - FINANZA E TRIBUTI
NORMATIVE

Sagre e mercati ambulanti: nuove linee guida per i Comuni

23 Giugno 2016
 

Il 20 giugno 2016 la Giunta regionale ha approvato le ‘Linee guida per la stesura dei Regolamenti comunali delle Sagre’. L’obiettivo del documento è contrastare il proliferare incontrollato di eventi che rischiano di danneggiare l’attività dei pubblici esercizi e degli ambulanti, per dare quindi priorità alle manifestazioni che hanno una valenza riconosciuta di tradizione e che rappresentano un patrimonio di carattere sociale, culturale ed enogastronomico.

Le ‘Linee guida’ rappresentano l’ultimo importante passaggio per giungere alla piena regolamentazione delle sagre e sono la conseguenza dell’adozione di altri due fondamentali provvedimenti: la Risoluzione approvata nel 2015 dal Consiglio Regionale e la Legge regionale 10/2016 entrata in vigore nell’aprile scorso. Proprio quest’ultima ha introdotto la nuova disciplina delle sagre sul territorio lombardo, prevedendo l’istituzione del Calendario regionale di queste manifestazioni.

 

L'obbligo per i Comuni di predisporre i nuovi regolamenti

Le ‘Linee guida’ – la cui entrata in vigore è prevista dopo la riunione della IV Commissione del Consiglio Regionale che, nella seduta di giovedì 30 giugno, si esprimerà proprio su questo tema – contengono i criteri in base ai quali tutti i Comuni lombardi, una volta sentite le Associazioni di categoria maggiormente rappresentative quindi per il nostro territorio l’Unione Cts, dovranno predisporre i Regolamenti sulle sagre. Vediamoli in dettaglio:

- calendarizzazione delle sagre entro il 30 novembre dell’anno precedente

- rispetto della normativa igienico-sanitaria, di sicurezza e fiscale

- dotazioni obbligatorie in termini di parcheggi e servizi igienici (anche per disabili)

- relazione di impatto acustico

- raccolta differenziata rifiuti

- obbligo per l’operatore di rilasciare garanzia per il ripristino dell’area pubblica interessata

- possibilità per i Comuni di limitare l’orario di svolgimento per motivi di ordine pubblico e sicurezza

- possibilità di destinare parte della superficie interessata dalla sagra agli operatori in sede fissa o ambulanti

 

Sempre all’interno dei Regolamenti, i Comuni dovranno specificare la durata massima delle sagre e l’eventuale intervallo tra manifestazioni susseguenti.
 

(VV)

Leggi anche...
da ANCI LOMBARDIA
Accordo ANCI-Governo

Grazie all’accordo Anci-Governo tornano nella disponibilità dei 96 Sindaci le risorse per i 326 progetti

Entro il 15 settembre gli Enti Locali possono fare domanda per la liquidità necessaria a sanare i propri debiti pregressi

Il percorso è rivolto agli under 35 impegnati nell’amministrazione delle città e dei Comuni italiani ed è finalizzata all’acquisizione di valori, obiettivi e strumenti idonei a governare al meglio il proprio territorio.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155