SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE
Mobilità urbana

La bicicletta per la salute delle persone e delle città

12 Dicembre 2016
 

E’ stato presentato a Bruxelles il nuovo rapporto ‘EU Cycling Economy’ sui benefici economici della bicicletta della European Cyclists’ Federation.
Il rapporto amplia e completa il primo studio effettuato da ECF nel 2013 ed evidenza i benefici diretti e indiretti della mobilità ciclistica in relazione all’attuale utilizzo della bicicletta nei paesi dell’Unione. Rende quindi evidente che incoraggiare in tutta Europa un numero sempre maggiore di persone a pedalare più spesso ha il potere di sbloccare benefici socio-economici del valore di miliardi di euro.

Lo studio dimostra che i benefici della mobilità ciclistica non riguardano unicamente settori quali i trasporti o le politiche ambientali, ma coinvolgono molte altre aree come la politica industriale, l’occupazione, la salute e le politiche sociali.
Durante la presentazione è stata evidenziata la necessità di avere una strategia condivisa sulla mobilità ciclistica in Europa per massimizzare i benefici che l’incremento della mobilità ciclistica può apportare a tutta L’Unione Europea.

Per l’Italia Giulietta Pagliaccio, presidente della Federazione amici della bicicletta, ci ha ricordato che uno studio di Ambrosetti dello scorso anno evidenziava come “nella sola città di Roma, si stimano più di 3.200 nuovi posti di lavoro e oltre 150 morti in meno ogni anno, se solo si raggiungesse il 25% di modal split in bicicletta”. (AC)

Leggi anche...

Dal 12 al 14 febbraio a Rho-Pero va in scena l'edizione 2015 della Borsa Internazionale del Turismo. Occasione unica per la promozione del territorio, anche in vista di Expo.

Si terrà il 24 novembre prossimo un seminario sull'acustica nelle aule scolastiche, che si svolgerà in un'aula di un asilo di Cologno Monzese...

NORMATIVE

La decisione di Regione Lombardia si incrocia con la vittoria del ricorso al Tar della Lega Anti Caccia.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155