Italia Login, ovvero la Casa del Cittadino, il un punto di accesso unico a tutti i servizi della pubblica amministrazione. Lo scorso 24 ottobre sono partiti i lavori per costruire questa Casa e la prima tappa di un percorso partecipativo ha visto la collaborazione di circa 100 rappresentanti di amministrazioni pubbliche centrali e locali, associazioni di categoria e associazioni civiche.
I lavori, che si sono svolti presso l’Agenzia per l’Italia digitale, hanno definito come primo approccio il contenuto di Italia Login e la sua veste grafica.
Non si tratta di semplicemente un portale, dicono all’Agenzia, ma di “un hub che, sulla base degli standard, delle linee guida e delle infrastrutture immateriali messe a disposizione da AgiD, si propone di rendere più semplice il rapporto tra cittadini e burocrazia”.
Creare servizi personalizzati e pensati sulle esigenze del cittadino, organizzare i contenuti informativi per stimolare la partecipazione dell’utente, rendere più facile e coinvolgente l’accesso ai servizi attraverso un’esperienza utente appagante: sono questi alcuni degli spunti emersi dai tavoli di lavoro, che da oggi si intersecano con la definizione di contenuti e obiettivi della strategia per la Crescita digitale.
Punto di partenza per la creazione dei servizi di nuova generazione saranno le Linee guida di service design, aggiornate e disponibili nella versione definitiva su Design Italia. Principi e strategie che dovranno ispirare la fase di progettazione di servizi semplici, intuitivi e facili da usare e guidare le singole amministrazioni nel loro sviluppo.
(SM)