SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA

Un nuovo Patto dei Sindaci per il 2030

28 Luglio 2015
 
Il 15 ottobre di quest’anno il Patto dei Sindaci si rinnova, con una cerimonia a Bruxelles in cui si fisserà al 40% la riduzione della CO2 entro il 2030. Il Patto nato nel 2008 ha visto l’adesione di migliaia di città ed enti locali che hanno già avviato iniziative per ridurre del 20% la CO2 entro il 2020. In questi anni i Comuni italiani sono stati i più attivi, conquistando il primato fra i firmatari con 3550 enti locali, di cui moltissimi piccoli Comuni, seguiti a grande distanza da spagnoli (1455) e belgi (245).
Con questo evento, che si svolgerà durante gli Open Days - Settimana europea delle regioni e delle città, si alza dunque l’asticella della riduzione di CO2 e si apre sia alle iniziative legate ai cambiamenti climatici sia a una più ampia collaborazione con le città di tutto il mondo, soprattutto in previsione di Cop 21, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Parigi a dicembre.
Le iscrizioni per l’evento dei Sindaci a Bruxelles si aprono il 3 agosto 2015. Maggiori informazioni sul sito del Patto dei Sindaci, con i dettagli del programma e le informazioni pratiche. L'iscrizione è obbligatoria e non è trasferibile.
(nella foto un momento della Cerimonia del 2013)
Leggi anche...
Rifiuti

Si puntualizza da più parti la necessità che siano le realtà locali a decidere in materia.

Grazie all'interessamento degli sponsor i pubblici amministratori possono partecipare gratuitamente al master "Progettazione, sviluppo e promozione di un sistema di mobilità elettrica per una città a zero emissioni"

OPPORTUNITA'

Aria, economia circolare, demografia, patrimonio culturale al centro della call.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155