SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI

Dalla Regione 86 milioni di euro per l'housing sociale

15 Maggio 2015
 
Sono due le misure approvate dalla Giunta regionale lombarda, su proposta dell'assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala e finanziate con 86 milioni di euro, per favorire la riqualificazione di alloggi popolari e per aiutare gli inquilini nell'acquisto della casa dove già risiedono.
 
Riqualificare l'edilizia residenziale pubblica
Con l'approvazione del Primo provvedimento del Programma regionale per l'edilizia residenziale pubblica (PRERP) per l'anno 2015 Regione Lombardia ha stanziato 85,3 milioni per la riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica per ridurre il fabbisogno e il disagio abitativo. I destinatari sono le Aler e i Comuni ad alta tensione abitativa (quelli che rientrano cioè nelle prime cinque classi di fabbisogno abitativo: acuto, da capoluogo, critico, elevato e in aumento). "L'obiettivo della prima delibera è incrementare l'offerta abitativa pubblica attraverso la riqualificazione e il recupero degli alloggi sfitti che vogliamo rimettere nel circuito abitativo a vantaggio delle fasce sociali più deboli", ha spiegato Sala.

Un milione di euro per aiutare le famiglie ad acquistare
Con una seconda delibera, sono stati definiti i criteri per l'utilizzo di un altro milione di euro che dovranno aiutare gli inquilini e i familiari conviventi ad acquistare l'alloggio di proprietà dell'Aler di Milano nel quale risiedono. I fondi, trasferiti a Finlombarda, serviranno a coprire i costi notarili per l'acquisto dell'alloggio e per l'eventuale stipula del mutuo. Potranno beneficiare di questi fondi gli assegnatari dell'alloggio (o il familiare convivente) che abbiano un reddito Isee-Erp (dunque non imponibile) fino a 9 mila euro.
Leggi anche...
WELFARE

Composto da 12 membri, deve incoraggiare l'applicazione della legge 68/99 nella Pubblica Amministrazione.

WELFARE

Altri 1,5 milioni per permettere alle famiglie con persone disabili di ottenere un contributo per strumentazioni tecnologicamente avanzate.

TENDENZE

Generation what? Europe ha rilevato le opinioni di quasi un milione di ragazzi fra i 18 ed i 34 anni.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155