SEZIONE: ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME

Infostranieri: tutte le informazioni per gli immigrati sul telefonino

2 Aprile 2015
 
C'è un giovane di origine albanese, Bashkim Sejdiu, oggi imprenditore di successo della provincia di Varese, dietro a Infostranieri, la prima app sviluppata per cellulare, che consente agli immigrati di smaltire tutte le informazioni burocratiche necessarie a vivere in Italia, con semplicità. Dal rinnovo del permesso di soggiorno al ricongiungimento familiare, tutto è spiegato con chiarezza in 8 lingue: l'applicazione è pensata per agevolare e snellire il lavoro degli enti e degli uffici ai quali gli immigrati si rivolgono per informazioni e richieste di aiuto nella compilazione dei moduli. Chi, ad esempio, deve fare domanda per un ricongiungimento, attraverso l'App riceve un modulo in pdf precompilato e non deve fare altro che copiarlo.
C'è un risparmio di tempo e lavoro anche per le questure: chi è in attesa di rinnovare il permesso di soggiorno riceve sul telefonino in tempo reale l'aggiornamento sullo stato di avanzamento della pratica. E si presenta in questura solo al momento debito, evitando di fare lunghe code per niente.
Bashkim, arrivato in Italia ventidue anni fa con la sua famiglia, oggi è titolare di un'agenzia che si occupa dell'espletamento delle pratiche degli stranieri ed è presidente di "Shqiperia Ime", Albania mia, associazione che riunisce gli albanesi della provincia varesina, circa 12mila persone. E ha sperimentato in prima persona cosa significhi vedersela con la burocrazia italiana: "Questo genere di pratiche sono complicate anche per gli italiani, figuriamoci per gli immigrati".
Infostranieri è un progetto patrocinato dal Parlamento europeo e dal Consolato generale della Repubblica d'Albania a Milano. "Questa prima versione è solo l'inizio: abbiamo in mente di creare anche un tasto SOS, da collegare a qualche associazione, per le donne, i bambini e tutte le persone straniere che si trovano in una situazione di difficoltà". 

(Valeria Volponi)
Leggi anche...

Vittima di un atto vandalico, il Sindaco Paolo Festa ha ricevuto dai suoi concittadini manifestazioni di solidarietà che si sono spinte fino alla proposta di raccogliere i soldi per risarcire il danno subito. Proposta che il Sindaco ha gentilmente rifiutato

da ANCI LOMBARDIA
Iniziative

Appuntamento a Roma il prossimo 7 marzo

Si è tenuto il 16 maggio al palazzo delle Stelline di Milano il secondo forum delle Unioni dei comuni e dell’Associazionismo “Comuni, insieme, più forti –Migliori servizi al cittadino”

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155