SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE

Otto progetti della Provincia di Bergamo scelti per rilanciare turismo e commercio

24 Febbraio 2015
 
Sono ben otto i progetti che arrivano dalla Provincia di Bergamo finanziati da Regione Lombardia per rilanciare turismo e commercio, finiti nelle prime posizioni della graduatoria pubblicata sul bollettino regionale. Ad ogni ambito verranno destinati 360 mila euro, per un totale di 2 milioni e 880 mila euro.
I comuni che sono riusciti ad aggiudicarsi i fondi sono Seriate con il progetto GATE - Green Attractivity Territory for EXPO, Romano di Lombardia, San Pellegrino Terme con Fontium e mercatorum, la Valle Imagna, Clusone con La valle dei sapori, Ponte San Pietro e l'Isola bergamasca, Zogno con Valli in famiglia, Dalmine con il Dat del Brembo e dei Colli di bergamo Free Time Area – All in one. Da segnalare anche la partecipazione di alcuni Comuni bergamaschi del lago d'Iseo nel primo progetto classificato.
C'è anche il G16, progetto nato nell'ambito della promozione unitaria del lago d'Iseo, risultato al primo posto della graduatoria dei bandi e che comprende le due sponde del Sebino (bresciana e bergamasca) per un importo di 360 mila euro.
E non è finita qui. "La Giunta regionale ha deliberato di incrementare con ulteriori 3 milioni di euro la dotazione del Fondo per la realizzazione di interventi e iniziative per l'attrattività territoriale turistica e commerciale della Lombardia", ha spiegato il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni. "Il Fondo istituito presso Finlombarda, ha osservato il governatore, arriva così a 12 milioni di euro".
Leggi anche...

Sul sito del Dipartimento per lo sviluppo e coesione nazionale del Governo è stato pubblicato il documento che costituisce la bozza preliminare della strategia per la zona.

Il Comune è impegnato a sviluppare il Piano di zona che porterà 600 nuovi alloggi.

STUDI

Le amministrazioni locali devono imparare a comunicare con efficacia nel post emergenza.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155