SEZIONE: ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME

Fusioni di Comuni, nasce La Valletta Brianza

21 Gennaio 2015
 
Il Consiglio regionale ha approvato il 20 gennaio 2015 la costituzione del Comune La Valletta Brianza (4743 abitanti), nato dalla fusione dei Comuni di Perego e Rovagnate (nella foto i Sindaci Paola Panzeri e Marina Galbusera), nella Brianza lecchese, dando il via libera definitivo a quanto deliberato il 13 gennaio scorso dalla Giunta regionale. Il Comune La Valletta Brianza (4743 abitanti) è ora atteso da un iter procedurale.
"I Consigli comunali delle due Amministrazioni”, ha spiegato Daniele Nava, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia alle Riforme istituzionali, Enti locali, Sedi territoriali e Programmazione “il 13 giugno 2014 avevano deliberato la richiesta di attivare la procedura per la fusione dei rispettivi territori, su cui la Provincia di Lecco, il 26 agosto 2014, aveva stabilito di non esprimersi, rimettendo ogni decisione alla volontà popolare, manifestata in effetti col referendum, che si è celebrato il 30 novembre 2014 e sul quale la larga maggioranza dei cittadini ha optato per il sì e per la nuova denominazione. L'istituzione de La Valletta Brianza” ha proseguito Nava “è la fine di un percorso associativo virtuoso, che ha visto prima l'istituzione dell'Unione dei Comuni della Valletta,con anche Santa Maria Hoè, a partire dal 30 ottobre 2003. Da parte della Regione Lombardia, dunque, un sincero in bocca al lupo alla nuova Amministrazione che si andrà a costituire attraverso le elezioni nel maggio 2015 e a tutti gli abitanti. Così come abbiamo monitorato da vicino il loro percorso per consentire di presentarsi al voto la prossima primavera, assicuriamo loro che siamo e resteremo loro vicini”.
Il provvedimento approvato dal Consiglio ha anche previsto un capitolo per la copertura delle spese per la consultazione popolare e la relazione con le altre autonomie territoriali e locali.
Leggi anche...

Regione Lombardia promuove azioni di rete rivolte a lavoratori in situazioni di crisi o in cerca di occupazione. La domanda di contributo deve essere presentata da un partenariato formato da un soggetto capofila accreditato ai servizi al lavoro e da una rete che deve comprendere almeno tre soggetti.

da ANCI LOMBARDIA
Emergenza

Questa settimana si provvederà ad attivare le prime 10 licenze e dalla prossima le successive

Iniziative

Online il numero da scaricare con notizie e approfondimenti per i Comuni

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155