Il Financial Times ha premiato la Lombardia come la regione più attrattiva del Sud Europa per il biennio 2014-2015, alla vigilia del lancio di Invest in Lombardydays 2015, che si terranno a Milano dal 12 al 22 ottobre e che saranno occasione di dialogo e networking fra multinazionali, Istituzioni locali e nazionali, economisti, professionisti, banche e imprese.
Orgoglioso il governatore Roberto Maroni, che ha commentato con alcuni dati: "Ogni euro speso per Invest in Lombardy ha generato investimenti sul territorio per 112 euro. Il progetto è stato presentato a oltre 15mila imprese, sono stati assistiti oltre 540 investitori in tre anni, nei primi sei mesi del 2015 sono state assistite oltre 138 imprese estere e sono stati generati sul territorio investimenti per oltre 120 milioni di euro e creati più di 800 posti di lavoro".
Più sostegno alle start up e alle imprese che restano
Obiettivo del progetto è rendere più facile il lavoro delle imprese lombarde: "Noi non vogliamo dirvi cosa dovete fare - ha chiarito Maroni - ma vogliamo mettervi in condizione di fare quello che fate nel modo più semplice. Agendo in due direzioni: con il sostegno economico, soprattutto nella fase di start up, e attraverso la riduzione del carico fiscale di competenza regionale e della burocrazia".
(VV)