SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA

Ambiente: migliora la situazione in molti centri urbani

29 Luglio 2014
 
Il rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano di Istat segnala per il 2013 alcuni elementi di miglioramento rispetto all’anno precedente. Scende ulteriormente il tasso di motorizzazione nei capoluoghi di provincia: 613,2 autovetture e 132,7 motocicli ogni mille abitanti (rispettivamente -0,9 e -0,6% nel confronto con l’anno precedente 2012). A questa discesa fa da contraltare l’aumento delle quote di autovetture euro 4 o superiori e motocicli euro 3 (i veicoli meno inquinanti) che rappresentano rispettivamente il 53 e il 37,8% del parco circolante nei capoluoghi.
Crescono le offerte di car sharing, presente in 23 città (soprattutto al Nord) e quella di bike sharing, attivato in 66 città. Fra i 116 capoluoghi, 36 dispongono di almeno 34 km di piste ciclabili e i sistemi di infomobilità (tecnologie dell’informazione al servizio della mobilità urbana) sono presenti in 68 comuni capoluogo, fortemente concentrati nel Centro-Nord.
Migliora la qualità dell’aria per le polveri sottili: rispetto al 2012 diminuisce da 52 a 44 il numero di capoluoghi dove il valore limite per la protezione della salute umana previsto per il PM10 viene superato per più di 35 giorni. Miglioramenti si riscontrano al Nord (da 37 a 32) e, in proporzione, soprattutto al Centro (da 9 a 6). In 17 capoluoghi sono state attuate politiche di limitazione della circolazione del traffico privato di tipo sia emergenziale (a seguito di superamenti dei valori limite di un inquinante), sia programmato (a scopo preventivo o di riduzione progressiva delle emissioni); 28 capoluoghi hanno limitato la circolazione solo con blocchi programmati.
Sul fronte del verde urbano, il report registra un basso tasso di crescita. Nel 2013, il verde urbano pubblico rappresenta il 2,7% del territorio dei comuni capoluogo di provincia, oltre 577 milioni di m2 (+0,7% rispetto all’anno precedente) che corrispondono ad una disponibilità media di 32,2 m2 per abitante.
Leggi anche...
EMERGENZA SMOG

Nuove limitazioni e misure più restrittive dopo sette giorni di superamento dei limiti.

E' stato inaugurato agli inizi di maggio il nuovo impianto di depurazione dei fumi a Silla 2, il termovalorizzatore più grande di Milano che, con questo sistema, sarà in grado di portare praticamente a zero le emissioni di ossido di azoto e di acido cloridico.

RESILIENZA

Il Comune ha organizzato, l'11 dicembre, un confronto sui cinque siti inutilizzati o in degrado.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155