SEZIONE: ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME

Comuni montani - Per lo sviluppo delle montagne lombarde

23 Settembre 2009
 
Il territorio montano lombardo occupa il 43,6% della superficie regionale (10.405 kmq su un totale di 23.862) e ospita una popolazione di 1,2 milioni di abitanti, pari a circa il 13% dei lombardi. Una realtà in cui sono presenti 561 Comuni che rappresentano più di un terzo (36%) di quelli dell’intera regione. È ben comprensibile, dunque, l’attenzione che la Regione presta a quest’ampia fetta di territorio, soprattutto attraverso il Piano d’azione Montagna 2009, finanziato con oltre 260 milioni di euro e approvato dalla Giunta regionale su proposta del presidente Roberto Formigoni e dell’assessore alle Risorse, Finanze e Rapporti istituzionali, Romano Colozzi (Delibera della Giunta Regionale n. 9447 del 20 maggio 2009, Burl n. 23 dell’8 giugno 2009). Obiettivo del Piano è favorire lo sviluppo delle aree montane, facendo crescere l’integrazione tra le politiche regionali attraverso specifiche linee prioritarie di intervento. “Il Piano – ha sottolineato l’assessore Colozzi - segnala una serie di azioni strategiche per la montagna lombarda identificate in base a un’attenta analisi dello scenario attuale che, tra le sue prime risultanze, ha evidenziato come l’idea di territorio montano sia associata a quella di un’alternanza tra aree forti e aree deboli”. Il Piano pone tra i suoi obiettivi di sistema, cui sono destinati oltre 202 milioni di euro:
l’attrattività e qualità della vita, cui sono destinati oltre 83 milioni di euro:
• lo sviluppo socio-economico, per cui sono previsti contributi per 78 milioni di euro:
• l’innovazione e l’accessibilità (infrastrutture), che hanno a disposizione poco più di 40 milioni di euro.
Le linee di intervento del Piano affrontano tematiche di rilievo per il territorio montano:
• la prevenzione e mitigazione dei rischi naturali e la difesa del suolo,
• la conservazione e valorizzazione del territorio, • l’incremento della qualità delle foreste,
• il patrimonio culturale delle identità locali e il miglioramento dell’accessibilità ai beni culturali,
• lo sfruttamento delle risorse energetiche alternative e rinnovabili,
• l’ampliamento dell’offerta turistica (con particolare attenzione alla sostenibilità e alla destagionalizzazione dei flussi turistici),
• il sostegno al comparto agro-forestale,
• la competitività delle imprese.
• il miglioramento delle condizioni di accessibilità dei territori montani,
• la promozione di una mobilità sostenibile,
• il potenziamento e la messa in sicurezza di reti e infrastrutture
• il miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio.
Il piano prevede inoltre 19 milioni di euro per la realizzazione di interventi sulle aree montane (Fondo per la montagna) e prende in considerazione anche i programmi e i progetti comunitari che rivolgono una particolare attenzione alle aree; tra questi figurano il Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera 2007/2013, il Programma di cooperazione territoriale “Spazio Alpino” 2007/2013 e il Programma di sviluppo rurale 2007/2013 (che mette a disposizione 900 milioni di euro per sostenere il sistema agricolo della Lombardia).
Leggi anche...
RIFORME

Nel mille proroghe passa la proposta di ANCI di allungare i tempi per il riassetto territoriale.

Legalità

Il Rapporto Amministratori sotto tiro di Avviso Pubblico rileva nel 2019 atti intimidatori in tutte le regioni

Assemblea ANCI

L'appello del presidente di ANCI in vista dell'assemblea nazionale, in programma dal 28 al 30 ottobre. Appuntamento strategico perchè cade all'indomani dell'approvazione da parte del Governo della Legge di stabilità.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155