SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA
SOSTENIBILITA'

Al via il calcolatore di consumi per il turismo green

16 Gennaio 2023
 

In un mondo che confina ancora troppo spesso il tema della sostenibilità a una ridda di "bla bla" poco costruttivi, sulle Dolomiti si sono inventati un software che permette misurare e monitorare in tempo reale i costi e i consumi di acqua ed energia, la produzione di rifiuti e le emissioni di carbonio prodotte. Di fatto, un aiuto concreto per sostenere gli operatori in un percorso virtuoso verso la sostenibilità, un'idea solida e interessante, nata per aiutare l’Altopiano della Paganella, a nord ovest di Trento, a diventare ogni giorno di più una destinazione dove residenti, turisti e natura convivono in equilibrio e nel rispetto reciproco. E dunque un progetto che potrebbe essere replicato anche in Lombardia, nelle tante aree a vocazione sciistica ma non solo.


Come funziona
A sviluppare il “Dolomiti Paganella Calculator” è stata l'Azienda per il turismo (Apt) e l’altopiano trentino è la prima destinazione turistica in Italia ad adottare il programma, sviluppato da Terra Institute, in collaborazione con EarthCheck, leader mondiale nella certificazione sostenibile in ambito turistico. Il progetto fa parte di Future Lab 2.0, il nuovo capitolo di Dolomiti Paganella Future Lab, un laboratorio pensato per stimolare il dialogo sui cambiamenti socio-climatici e per elaborare dei modelli di sviluppo coerenti con le sfide attuali.
La piattaforma digitale consentirà agli operatori (dagli hotel ai ristoranti, passando per commercianti e scuole di sci) di misurare e monitorare in tempo reale i costi e i consumi di acqua ed energia, la produzione di rifiuti e le emissioni di carbonio prodotte. Una volta inseriti i dati, il software offrirà all’utente un confronto dei valori rispetto sia ai propri consumi nel tempo (anno su anno o mese su mese) sia alla media degli operatori della stessa categoria. Sarà poi disponibile un report annuale, completo di suggerimenti relativi alle aree da migliorare per raggiungere i propri obiettivi.


Un manuale di sostenibilità per operatori e residenti
C'è anche il “Manuale delle Buone Pratiche Sostenibili”, in una versione pensata per operatori e una per residenti: un vero e proprio vademecum pensato per aiutare a mettere in pratica stili di gestione aziendale e di vita in equilibrio con l’ambiente naturale e con la propria comunità, in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Tra i temi trattati: l’efficienza energetica, l’ottimizzazione delle risorse idriche, consigli per ridurre gli sprechi alimentari fino a quelli per una corretta gestione dei rifiuti. Il manuale, che sarà distribuito gratuitamente dall’Apt agli abitanti e agli imprenditori del territorio, è stato costruito sia sulla base dell’esperienza maturata e delle ricerche fatte nella prima fase del Future Lab, sia sulla base delle indicazioni date dalle più importanti istituzioni a livello mondiale in tema di sviluppo sostenibile del turismo, come il Global Sustainable Tourism Council (Gstc) e il World Tourism Organization (Unwto). (VV)

Leggi anche...
SOLUZIONI

A Cassano Magnago il primo cittadino sbeffeggia il colpevole su Facebook e gli rende la pariglia.

L’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia del Territorio in collaborazione con l’Abi ha diffuso il Rapporto Immobiliare 2011 dedicato al settore residenziale, con dati e analisi relativi alla composizione e alle dinamiche del mercato immobiliare italiano delle abitazioni nel 2010

Aperto il bando per lo sviluppo degli insediamenti produttivi artigiani.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155