Facendo seguito al terzo laboratorio che vedeva sviluppati i temi della coprogrammazione e della coprogettazione, si vuole offrire uno spazio laboratoriale per riflettere su come la valutazione possa legittimare gli interventi progettati a livello territoriale e apportare uno strumento di sviluppo e miglioramento degli stessi. Si vuole inoltre creare un’occasione per riflettere sul senso degli interventi territoriali offerti e sul valore sociale generato, per promuovere la valutazione come uno strumento di orientamento delle politiche, con particolare riferimento alla coprogettazione.
> online sono disponibili tutti gli interventi degli incontri.
Valutare per dar senso all’azione – I° parte
Riflessione sul senso degli interventi territoriali offerti e sul valore sociale generato, per promuovere la valutazione come uno strumento di orientamento delle politiche.
29/04/2021 ORE 9 30 - 13 30
Valutare per dar senso all’azione – II° parte
Condivisione di esperienze e metodologie di valutazione delle azioni di welfare di comunità, con particolare riferimento a quelle d’impatto.
13/05/2021 ORE 9 30 - 13 30
Valutare in una logica globale per qualificare le azioni locali
Gli obiettivi trans-territoriali come ispirazione per valutare delle azioni locali.
27/05/2021 ORE 9 30 - 13 30
Le vie diverse della valutazione: metodologie ed esperienze a confronto
Una discussione aperta, a partire da quanto condiviso nelle giornate precedenti, perché la valutazione sia un contributo fattivo all’innalzamento delle capacità delle reti locali di sviluppare il welfare di comunità.
17/06/2021 ORE 9 30 - 13 30
Gli obiettivi 2030 nella programmazione delle politiche locali
Gli SDG's ( https://unric.org/it/agenda-2030/ ) stanno influenzando in maniera importante le decisioni dei diversi decision maker istituzionali in tema di sostenibilità. In questa direzione appare importante sviluppare strumenti di programmazione che organizzino l'azione sociale e collettive in maniera orientata agli obiettivi dell'Agenda 2030.
26/10/2021 ORE 9 30 - 13 30
Gli incontri saranno svolti on line.
Sarà inviata una mail contenente il link per cui accedere alla piattaforma immediatamente dopo l’avvenuta iscrizione.
Per informazioni:
Nicol Mondin - tel. 347 9986136
Andrea Ballabio – tel. 02 72629651
Per iscriversi si prega di inviare una mail contenente: nome, cognome, indirizzo email, Ente capofila all’indirizzo: