SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA
Emergenza

Fase 2 e mobilità urbana

5 Maggio 2020
 

Il Coordinamento Assessori alla Mobilità di Anci ha elaborato proposte per fronteggiare la fase di ripresa dall’emergenza e predisporre le misure necessarie nelle aree urbane per muoversi in sicurezza, in modo sostenibile ed efficiente.

 

Il documento presenta proposte concrete da realizzare nell’immediato, nel breve termine, che il Coordinamento identifica come fase della resilienza, e nel medio lungo periodo, fase della rigenerazione.

 

Per questi obiettivi, il Coordinamento avanza due proposte una sul fronte delle misure finanziarie e l’altra relative alle misure normative.

 

Per quanto riguarda le misure finanziarie, gli assessori alla mobilità propongono un riorientamento dei fondi e delle risorse esistenti e l’individuazione di fondi straordinari aggiuntivi per il trasporto pubblico locale e la mobilità attiva ciclo-pedonale. In particolare, viene proposta l’istituzione di tre nuovi Fondi d’emergenza, uno per compensare mancati introiti del settore TPL e due per la promozione della mobilità ciclo-pedonale come alternativa all’auto privata. Altra misura finanziaria mira a sbloccare l’erogazione, revisionare i criteri e ampliare le spese ammissibili in caso di economie di alcuni Fondi già esistenti.

 

Per quanto riguarda la normativa, il Coordinamento propone, in particolare, di introdurre modifiche al Codice della Strada, solo ordinamentali e senza nuovi o maggiori oneri, per consentire subito ai Comuni regolamentazioni e interventi infrastrutturali d’emergenza. In quest’ultimo caso gli assessori prevedono interventi “leggeri”, a basso costo e rapida attuazione, per aumentare la mobilità pedonale e ciclabile nelle città, assorbendo parte della domanda del trasporto pubblico ed evitando l’aumento del traffico privato e il rischio di paralisi.

 

In allegato il documento del Coordinamento degli Assessori alla Mobilità di Anci.

(SM)

Leggi anche...
GREEN

Delle 222 domande giudicate ammissibili, 42 verranno finanziate per un totale di 150mila euro.

OPPORTUNITA'

Per la prima volta la pubblicazione avviene progressivamente: Ambiente, Ricerca, Servizi alla Persona.

TENDENZE

Potranno essere installate senza il permesso di costruire, se sono senza opere murarie fuori terra.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155