Laboratori AnciLab

I temi dei Laboratori dell'Innovazione 2020

 

Laboratorio UrbanLab 2020

 

L’evoluzione delle nostre città verso modelli di Smart City e Smart Land rappresenta per i nostri Comuni una sfida impegnativa per la sua grande complessità ma anche appassionante per i grandi temi che coinvolge: innovazione, ambiente, energia. Questo sviluppo lascia percepire, in modo sempre più chiaro, nuovi scenari e nuovi benefici effetti sulla qualità della vita nelle città, nei paesi e anche all’interno di territori estesi quando si riesce ad impostare progettualità su scala sovracomunale (Smart Land).
L’innovazione tecnologica e digitale, che caratterizza la trasformazione in atto nella nostra società, genera inevitabilmente nuovi modelli di comportamento e stili di vita in ogni ambito, compreso quello lavorativo. Nuovi modi di produzione del valore ma anche di fruizione dei servizi. Questo cambiamento rappresenta l'occasione per organizzare in modo nuovo servizi, spazi ed edifici delle nostre città, riconfigurando le modalità di fruizione e il rapporto con i cittadini.
La tutela dell’ambiente è uno degli obiettivi prioritari nelle Smart City e si realizza attraverso un cambio di paradigma: l’economia deve essere circolare, la mobilità sostenibile e a basso impatto e deve esserci una costante attenzione alla riduzione di ogni forma di spreco. La gestione dell’energia assume un’importanza determinante imponendo strategie di massimizzazione del risparmio energetico e, ove possibile, produzione da fonti rinnovabili.
E’ necessario maturare la consapevolezza che occorre un approccio integrato che coinvolga, bilanci e valorizzi tutti questi aspetti. Parlare di Smart City significa quindi parlare di strategie di pianificazione urbanistica e territoriale per l’innovazione delle città e dei servizi pubblici in modo diffusivo attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie al servizio dell’economia, della comunicazione, della mobilità, dell’ambiente, dell’efficienza energetica e delle persone.
Una “rivoluzione” di questo tipo deve anche essere raccontata. Partendo dalle fasi progettuali fino alla conclusione di un’opera, passando attraverso la fase di realizzazione, spesso complessa e fonte di disagi per il cittadino quando si parla di lavori pubblici. I cittadini devono essere informati e coinvolti. Devono essere messi in condizione di contribuire sentendosi parte dell’innovazione della propria città. Questo è il compito della comunicazione pubblica che ha le sue regole, le sue dinamiche e le sue complessità ma che diventa un potente alleato nel momento in cui si è in grado di sprigionarne il potenziale.
Le molte sperimentazioni in atto sul territorio relativamente al tema Smart City e Smart Land raffigurano un modello interessante ma occorre un cambio di passo da parte dei soggetti coinvolti per ottenere risultati concreti su larga scala.  
Di tutti questi temi discuteremo nel nuovo Laboratorio che approfondirà ambiti tecnologici e organizzativi, opportunità di accesso a finanziamenti, best practice, modalità innovative di comunicazione.
Proseguendo l’esperienza portata avanti dal Laboratorio 2018 sulla Rigenerazione Urbana, UrbanLab 2020 propone incontri operativi supportati da esperti, con momenti di studio e confronto aperto tra Amministratori locali, Funzionari della PA, Esperti del settore ed Aziende innovative, volti ad approfondire temi strategici per lo sviluppo dell’innovazione nella PAL.                

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155