SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA
TENDENZE

Agricoltura in Lombardia: sempre più donne e stranieri coinvolti

5 Novembre 2018
 

La Lombardia è al top in Italia nel settore agricoltura. Secondo l'analisi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Coldiretti Lombardia sugli ultimi numeri delle imprese di fine settembre 2018, infatti, sono oltre 46mila le imprese agricole operanti in Regione. Prima per numero è Brescia, con circa 10mila, seguita Mantova con 8mila, Pavia con 6 mila, Bergamo con 5mila, Cremona e Milano con quasi 4mila. A Como 2mila imprese, a Varese quasi 2mila mentre a Lecco se ne contano oltre mille. 

 

Donne, giovani e stranieri sempre più interessati
Interessante e per certi versi inaspettata è la composizione dei nuovi agricoltori. Quasi una impresa su quattro è femminile, crescono gli stranieri, stabili i giovani, che crescono a Brescia, Milano, Lecco, Monza, Sondrio, Varese. Sono circa 10 mila le imprese di donne nei settori agricoli. In crescita gli stranieri, +5%, arrivano ad avere 676 imprese. Giovani stabili a oltre 3 mila attività. Bene il lago, tra Como e Lecco, insieme a Milano e Varese. Continua l'aumento delle imprese agricole nell'area di Como e sul lago, oltre 2 mila +1,3% in un anno. Bene anche Lecco con 1.125, +1,2% in un anno.


Curiosità: si coltivano sempre di più le spezie
Cresce in particolare la produzione di uva a Como (+31%) e a Lecco (+7%) e di ulivi (+7% e +14%), le spezie a Como (+29%). Stabili Milano area metropolitana con 4 mila, di cui oltre mille in città (sono 1032 nel 2018 ed erano 1023 nel 2017). 
In forte crescita in regione la coltivazione di piante tessili (da 6 a 73), le spezie (da 103 a 133, +29%), gli ortaggi protetti (da 151 a 173, +15%) e in piena aria (da 1.148 a 1.205, +5%), i frutti oleosi (da 441 a 462, +5%), gli alberi da frutta (da 397 a 454, +14%), la riproduzione di piante (da 413 a 439, +6%), l’allevamento di bufali (da 370 a 393, +6%), i servizi di supporto agli agricoltori (da858 a 901, +5%). Bene anche il riso (da 243 a 266, +10%). (VV)

Leggi anche...
UrbanLab 2020

C’è un indubbio legame tra la costruzione della smart city e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu

Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande al Programma straordinario di interventi per l’attuazione della Direttiva Nitrati

Un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati Istat segnala una crescita degli orti urbani in Lombardia che coprono oggi quasi 160 mila metri quadrati

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155