SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE
PREVENZIONE

Torna #ionnonrischio: volontari e istituzioni prevengono emergenze

15 Ottobre 2018
 

Si chiama #iononrischio l'iniziativa, giunta all'ottava edizione, con cui volontariato di Protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica si impegnano per informare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. L'idea è che diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto è il modo più efficace per ridurre la possibilità che gli eventi naturali si si trasformino in stragi per gli abitanti del territorio. "Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Ma ancora prima di questo, Io non rischio è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera. L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti", spiegano gli organizzatori. 


Coinvolti oltre 3.400 volontari
Il momento dell’incontro tra i volontari formati e la cittadinanza risulta, in questo senso, cruciale. L’edizione 2018 di “Io non rischio” coinvolge a livello nazionale oltre 3.400 volontari e volontarie appartenenti a 532 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le Regioni. "Io non rischio" è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
Sul sito ufficiale della campagna è possibile consultare i materiali informativi e apprendere, per esempio, cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione. (VV)

Leggi anche...
POLEMICHE

Infuriati gli animalisti: "Un provvedimento inutile e non risolutivo".

BANDI

Il bando frutto della convenzione sottoscritta tra il MiBACT ed il Consiglio Nazionale degli Architetti

Secondo Il Sole 24 Ore, delle 3.200 nuove imprese certificate la maggior parte si concentra in questa regione. Seguono Emilia Romagna, Lazio e Veneto.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155