SEZIONE: ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME
CLASSIFICHE

Nardella, Brugnaro e Gori tra i sindaci più amati d'Italia

27 Settembre 2017
TEMI: Sindaco
 

Sono Dario Nardella (Firenze), Luigi Brugnaro (Venezia), Federico Borgna (Cuneo), Matteo Ricci (Pesaro), Giorgio Gori (Bergamo) i sindaci più amati d'Italia, secondo le rilevazioni Index Research dedicati ai Comuni Italiani. Il più amato è quindi il rappresentante di Firenze, alla guida della città dal 2014: il 62,1% dei suoi concittadini esprime soddisfazione per il lavoro svolto dalla sua amministrazione. Al secondo posto l'imprenditore e dirigente sportivo Luigi Brugnaro sindaco di Venezia. Rispetto ad un anno fa guadagna due posizioni e il 61,5% dell'apprezzamento. Balzo in avanti per Federico Borgna, riconfermato per la seconda volta sindaco di Cuneo lo scorso giugno al primo turno. Rispetto ad un anno fa, lo aprezza il 5,5% in più della popolazione. In quarta posizione Matteo Ricci, primo cittadino di Pesaro. Perde punti, ma è comunque nella top 5 l'imprenditore Giorgio Gori, sindaco di Bergamo.

 

Poche le donne sindaco in classifica
La prima donna sindaco in classifica è Silvia Marchionini di Verbania, al quattordicesimo posto; la segue al ventunesimo Chiara Appendino, primo cittadino di Torino. Buona performance di Federico Pizzarotti: rieletto a giugno sindaco di Parma con la sua lista "Effetto Parma", rispetto al 2016 ha guadagnato diverse posizioni ed è salito al 56,3% di apprezzamento. La classifica Indexcittà rappresenta i Sindaci che superano il 55% di soddisfazione sull'operato espressa dai cittadini: non sono quindi presenti i primi cittadini delle due maggiori città italiane, Giuseppe Sala, sindaco di Milano e Virginia Raggi, sindaco di Roma, rispettivamente al 49esimo posto con il 54,3% e all'88esimo con il 44,4%. (VV)

Leggi anche...
OPPORTUNITA'

Sino al 15 luglio gli enti pubblici possono presentare progetti sociali da realizzare nei quartieri.

Emergenza

Nei Piccoli Comuni puo’ accadere e una circolare del Prefetto di Sondrio affronta la questione

Si è tenuta a Villa Erba di Cernobbio (Como) la nona Conferenza Nazionale Anci Piccoli Comuni dal titolo “Piccolo è Grande”; congiuntamente si è tenuta anche la quarta Conferenza Nazionale delle Unioni. I lavori si sono svolti sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e hanno visto la partecipazione di numerosi amministratori locali e di esponenti del mondo politico nazionale. Di seguito la cronaca dei momenti più significativi dell’evento.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155