SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
Campagne

Tumore al seno: per combatterlo i Comuni colorano le città di rosa

26 Settembre 2017
 

Il tumore al seno rimane una delle principali minacce della salute delle donne: solo in Italia sono oltre 50mila le persone colpite da questo male ogni anno, ma grazie ai progressi della scienza oltre l'85% di esse sopravvive a cinque anni dalla diagnosi.
E' da questi numeri che parte la campagna dell'AIRC - l'Associazione Nazionale per la Ricerca sul Cancro - per promuovere la prevenzione del tumore al seno, al fine di poter raggiungere il 100% della sopravvivenza.
Per vincere questa sfida l'Associazione ha avviato molte iniziative, tra le quali la Campagna Nastro Rosa che animerà il prossimo mese di ottobre e che, nel primo giorno del mese, colorerà di rosa i palazzi comunali e i monumenti delle città, grazie al sostegno dell'Anci. Così sarà possibile chiamare "a raccolta uomini e donne, giovani e meno giovani " e porre "l'attenzione sul valore fondamentale della prevenzione, della qualità dello stile di vita, della rilevanza dei controlli" come hanno evidenziato i Presidenti di Anci e Airc, Decaro e Torrani.

Per poter illuminare di rosa tutta l'Italia e raggiungere un pubblico sempre più ampio sarà quindi necessaria la collaborazione e il sostegno delle Amministrazioni comunali, a cui Anci si rivolge invitando i Sindaci ad aderire all'iniziativa segnalando all'indirizzo welfare@anci.it il Comune e il monumento che verrà illuminato.

Leggi anche...
editoria

Intervista con Simona Guglielmi, ricercatrice dell'Università degli Studi di Milano e responsabile del progetto MAYBE

ALIMENTAZIONE

Regole chiare e criteri di premialità per favorire i principi di una sana alimentazione.

BUONE PRATICHE

Tre aree funzionali e un percorso di programmazione partecipata per un luogo caro alla comunità.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155