SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
INIZIATIVE

Sindaco offre casa gratis al medico di famiglia

19 Settembre 2017
 

Casa gratis al medico che si stabilirà in Val Trebbia, rimasta orfana del suo ultimo medico “condotto”: la proposta arriva da Pinuccio Isola, sindaco di Rovegno, comune di 554 abitanti, in prevalenza anziani, che rischiano di rimanere senza assistenza sanitaria. "Pagheremo l’affitto dell’appartamento al dottore che sceglierà di vivere stabilmente nella nostra vallata, ne abbiamo assolutamente bisogno. Qui siamo quasi 1500 utenti, in un territorio vastissimo, con tanti anziani, l’assistenza sanitaria è una priorità e nonostante gli sforzi degli enti pubblici, come la Regione e la Asl 3, la situazione è sempre più difficile", ha raccontato al Secolo XIX.

 

Un problema esteso a molti piccoli comuni
Gli assistiti del medico che ora è andato in pensione sono, in totale, circa 950 sparsi tra Rovegno, Fontanigorda, Montebruno, Gorreto, Fascia e Rondanina. E questo pensionamento ha sollevato un problema che unisce molti piccoli comuni italiani: "Non c’è più un mutualista residente in tutta l’Alta Val Trebbia. In attesa del suo sostituto è previsto un supplente e comunque sarà un pendolare a garantire il servizio a metà giornata nei giorni feriali. Sabato e domenica la copertura è della guardia medica". (VV)

Leggi anche...
UrbanLab 2020

Torna a UrbanLab 2020 il tema dei 17 Goals fissati dall’Agenda dell’Onu

NIDI GRATIS

Previste tre finestre per i Comuni che vogliono partecipare al misura

Un nuovo soggetto unico, più snello e più pronto a intervenire, per rispondere meglio al fabbisogno abitativo di numerose famiglie, contenendo, allo stesso tempo, le spese. La nuova Aler dovrà gestire un patrimonio di 21.376 alloggi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155