SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA'
IMMIGRAZIONE

A Cinisello e Sesto un progetto di accoglienza per minori stranieri soli

11 Febbraio 2017
 

I comuni di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni, insieme alla Cooperativa La Cordata, hanno dato vita a un progetto di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati. Attualmente i minori migranti senza famiglia sono affidati – dopo l’identificazione – ai servizi sociali dei comuni che devono predisporre il collocamento in comunità. A Sesto San Giovanni sono ora affidati 32 minori e a Cinisello Balsamo sono una ventina. “Oggi – hanno commentato gli assessori ai servizi sociali dei due comuni Gianfranca Duca e Roberta Perego – sono poche le strutture destinate specificatamente a questa tipologia di minori, che hanno bisogni spesso molto differenti dai loro coetanei tradizionalmente accolti nelle comunità”.


Un progetto sperimentale per quattro ragazzi
I due comuni hanno dunque deciso di ideare, insieme alla Coop La Cordata, esperta di housing sociale e interventi di integrazione, il micro progetto sperimentale “Case saltatempo” di accoglienza per 4 minori stranieri tra i 16 e i 18 anni. L'obiettivo è, dopo una prima fase di accoglienza, accompagnare il minore verso l’autonomia lavorativa e abitativa con percorsi personali solitamente brevi (18 mesi al massimo) e a un costo giornaliero minore rispetto ad una comunità di accoglienza “classica”. Il progetto è stato presentato alla Presidenza del Tribunale dei Minori di Milano, che lo ha riconosciuto valido e meritevole di attenzione, segnalandolo come una buona pratica anche per altre realtà.
“I fenomeni migratori – hanno concluso Gianfranca Duca e Roberta Perego – devono essere gestiti con politiche di lungo respiro e non solo di emergenza. Un lavoro specifico sui minori che, da soli, hanno affrontato viaggi drammatici e vissuto situazioni estreme consente di dare loro la capacità di confrontarsi con una nuova realtà e una cultura diversa, promuovendo un percorso di autonomia e indipendenza del quale potranno giovare sia loro direttamente sia l’intera società”.
 

(VV)

Leggi anche...
SICUREZZA

Viene attivata la tutela del patrimonio pubblico con occhi digitali nelle aree sensibili dalle 00.30 alle 6.30.

Eventi

Un convegno di Regione Lombardia affronta questo fenomeno e le possibili soluzioni

SICUREZZA

Osservazioni anticipate da Ferrari al nostro giornale

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155