SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Eventi

L’estate 2017 prende il via con la Festa della Musica

18 Aprile 2017
 

Il 21 giugno, solstizio d’estate, si terrà la Festa della Musica. Il Ministero dei beni culturali invita i Comuni italiani a iscriversi come partecipanti a questa Festa che coinvolge tutta l'Europa. Parchi, musei, luoghi di culto, carceri, ambasciate, ospedali, centri di cultura, stazioni ferroviarie, metropolitane ma soprattutto strade e piazze del nostro Paese saranno lo scenario della Festa. 
La Festa avrà un’anteprima eccezionale. Il 18 giugno, infatti, a Mantova si esibiranno negli undici palchi sparsi per la città centinaia di ragazze e di ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia. Mantova  è la sede più che appropriata, non solo perché Capitale della cultura, ma anche perché qui venne rappresentata quella che viene considerata la prima opera o l’antesignana della lirica. Nel 1607, infatti, venne messa in scena L’Orfeo, favola in musica di Claudio Monteverdi, di cui ricorre il 450° anniversario della nascita con grandi festeggiamenti nella sua città natale, Cremona.
L’anteprima si svolgerà a partire da quest’anno nella città Capitale della cultura.
Nata il 21 giugno del 1982 in Francia per iniziativa del Ministero della Cultura francese, dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Nel 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia fondano l'Associazione Europea Festa della musica. Dal 2002, grazie al lavoro fatto dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, in Italia hanno aderito più di 280 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, principalmente all'aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. 

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sul sito della Festa. Le celebrazioni per Monteverdi si possono trovare nel sito dedicato Monteverdi450.
 

Leggi anche...

Si svolgerà il 30 novembre la XIII edizione della Giornata Internazionale “Cities for Life - Città per la Vita/Città contro la Pena di Morte” a ricordo della prima abolizione della pena capitale nel Granducato di Toscana (era il 30 novembre 1786).

EVENTO

Dal 19 al 24 giugno un ricco programma di eventi e presentazioni, per appassionati e non.

Previsti premi sino a 8mila euro per progetti fotografici e audiovisivi destinato a tutti i maggiorenni, italiani e non, che vogliono contribuire a promuovere il territorio lombardo.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155