SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
Ambiente

Estate: lungo la Paullese cala l'abbandono di rifiuti

10 Agosto 2017
 

L'arrivo dell'estate si fa sentire sul quantitativo di rifiuti prodotto nelle città e sui consumi energetici.

Questa mattina il Corriere della Sera riportava il caso di Milano, dove nelle ultime settimane è calata la massa di rifiuti raccolti dall'Amsa e, contemporaneamente, è aumentata la richiesta di energia da parte dei cittadini, evidentemente impegnati a combattere con l'aria condizionata il caldo scatenato dalla perturbazione Lucifero.
Ma questa situazione - che, molto probabilmente, tornerà alla normalità dopo la metà di settembre - non caratterizza solo le grandi metropoli, bensì anche i centri minori e la campagna.

Nelle aree rurali, infatti, si assiste spesso all'abbandono dei rifiuti ai bordi delle strade, come segnalano dal cremasco i Comuni di Bagnolo Cremasco, Crema, Dovera, Monte Cremasco, Pandino, Spino d’Adda e Vaiano Cremasco, che si impegnano a gestire il servizio di pulizia straordinaria della Statale 415 - Paullese, per sgomberarla dagli accatastamenti di materiale improprio.
Il dato curioso, registrato lungo la 415 al termine della pulizia prevista per il mese di agosto, è la decisa riduzione di rifiuti abbandonati: la raccolta ha infatti fruttato "solo" 80 kg, la quantità più bassa registrata dal dicembre 2016, quando è iniziato il servizio.
Nei mesi scorsi infatti le quantità raccolte erano di tutt'altra massa: luglio 480kg, giugno 540kg, maggio 120kg, aprile 440kg, marzo 1.480kg, febbraio 800kg, gennaio 1.500kg, dicembre 12.000kg.

L'estate non è quindi solo il riposo dal lavoro, ma anche dalla produzione di immondizia. (LS)

Leggi anche...
ambiente

Due convegni a novembre per raccogliere idee e progetti per il Po

Il Conto Energia per il 2011 e le Linee Guida che riguardano l'Autorizzazione Unica per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

UrbanLab2018

Il piccolo Comune di Marcallo con Casone ha realizzato e avviato numerosi interventi di rigenerazione

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155