SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
Eventi

Emissioni zero e mobilità per tutti

20 Agosto 2020
 

Torna anche quest’anno, per la sua 19a edizione, dal 16 al 22 settembre la Settimana Europea della Mobilità, appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle città. Come ogni anno la Settimana Europea della Mobilità costituirà, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.


Come le precedenti edizioni, la Settimana Europea della Mobilità si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, sulla cui base le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno. Per quest’anno il tema è "Emissioni zero, mobilità per tutti" e riflette l’ambizioso obiettivo di un continente che punta a diventare “carbon neutral” entro il 2050, così come dichiarato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, alla presentazione del Green Deal europeo.
 

Il tema "Emissioni zero, mobilità per tutti" mira a sottolineare l'importanza dell'accessibilità al trasporto a emissioni zero e a promuovere un quadro inclusivo che coinvolga tutta la cittadinanza, attraverso l’adozione di misure che promuovano un ambiente urbano inclusivo e privo di emissioni di carbonio. Pertanto, la Settimana della Mobilità 2020 incoraggia cittadini e autorità locali a prendere iniziative per raggiungere l'obiettivo a lungo termine di un continente a emissioni zero.


Il Ministero dell’Ambiente aderisce anche quest’anno alla Settimana Europea della Mobilità e coordina e supporta le iniziative e gli eventi organizzati da Comuni e associazioni. Come ogni anno, l’obiettivo è quello di confermare l’Italia tra i Paesi leader con il maggior numero di adesioni a livello europeo.
 

Per ulteriori informazioni e per adesioni alla Settimana Europea della Mobilità è possibile visitare il sito internet dedicato; in particolare, nella sezione “Useful Resources” sono disponibili strumenti utili per la comunicazione e la realizzazione di iniziative prima e durante la Settimana.

(SM)

Leggi anche...

2a edizione del master per progettare un sistema di mobilità sostenibile, gratuito per i pubblici amministratori

FORMAZIONE

Al via anche in Lombardia corsi per incentivare la ciclabilità urbana sui territori.

da ANCI LOMBARDIA
Laboratori dell'innovazione

Occuparsi dei territori ma con una visione più ampia che consideri l’Europa

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155