SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI - ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME
Emergenza

La spesa fuori dal Comune

25 Marzo 2020
 

E se nel Comune non vi sono negozi, dove si va a far la spesa? Non è un'ipotesi strana, soprattutto se si parla di piccoli Comuni Montani, come per esempio quelli della Valtellina o della Valchiavenna.
 


Ed è il dubbio che è sorto proprio in queste zone della provincia di Sondrio, a cui il Prefetto del capoluogo lombardo, Salvatore Pasquariello, ha dato risposta in questi giorni con una circolare.

 


“In linea generale”, ha spiegato il Prefetto, “la spesa deve essere effettuata nel proprio Comune, posta l’esigenza di garantire la riduzione degli spostamenti al minimo indispensabile. Tuttavia, qualora ciò non sia possibile, perché, per esempio, il Comune non ha punti vendita o sia necessario acquistare con urgenza un bene non reperibile nel proprio Comune, o il punto vendita più vicino a casa propria si trovi effettivamente nel Comune limitrofo, lo spostamento è consentito».

(SM)

Leggi anche...
da ANCI LOMBARDIA
Politiche giovanili

Oltre 500 le opportunità presso gli enti aderenti al progetto Anci

IMMIGRAZIONE

Il sindaco di Milano scrive a Repubblica una lettera con cui avanza precise richieste al Governo.

Possono partecipare all'iniziativa gli enti locali iscritti alla Rete regionale dei Centri Risorse Locali di Parità e le Associazioni iscritte all'Albo regionale delle associazioni movimenti di pari opportunità che presenteranno, entro l'11 luglio, un progetto di intervento sul territorio.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155