SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI - ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME
Laboratori Lab'Impact

Coprogettazione e coprogrammazione (Seconda Giornata)

19 Novembre 2020
 

La giornata dal titolo “Un approccio operativo alla valutazione delle azioni del welfare di comunità” ha dato continuità al primo incontro, che ha visto il tema della coprogettazione e della coprogrammazione declinato nello strumento della governance di corresponsabilità. Tale strumento permette di dar voce a tutti i soggetti che partecipano alla comunità, mettendone in sinergia le risorse per l’attuazione di progetti che promuovano dei processi di coesione sociale. Emerge dunque l’esigenza di valutare l’efficacia di quanto messo in campo e l’impatto sociale generato dalla messa in atto e dallo sviluppo dei servizi offerti.

 

Grazie agli esperti consulenti delle reti territoriali sono stati offerti degli spunti operativi per la valutazione delle progettualità e degli interventi messi in campo sui territori, offrendo esempi di applicazione della filiera ed entrando nel merito dei vari tipi di valutazione e degli obiettivi valutativi che ciascuna permette di perseguire.  

 

All’interno dei video, grazie alle voci della dott.ssa Chiara Girola e del Dott. Gianluca Rumi, entrambi esperti e consulenti per ANCI Lombardia nel supporto allo sviluppo delle reti territoriali all’interno del Piano Regionale FAMI Lab’Impact, si può prendere visione delle diverse valutazioni che vanno a completare la filiera progettuale, offrendo riflessioni sulla necessità di inserire la valutazione come modus operandi, per rendere generalizzabile e condivisibile quanto generato, anche con il livello politico, e per progettare in modo sempre più efficace e in risposta alle esigenze della comunità.

 

MULTIMEDIA

Progetto FAMI: Un approccio operativo alla valutazione delle azioni di welfare di comunità

Le reti locali e i cicli di coprogrammazione e coprogettazione del welfare di comunità (2° giornata). Interventi di Chiara Girola e Rumi, esperti e consulenti per ANCI Lombardia

Leggi anche...

La Summer School “Mobilità umana e giustizia globale” dell'università Cattolica si rivolge anche ai funzionari della pubblica amministrazione e a tutti coloro che, a vario titolo, sono impegnati sul fronte delle migrazioni e della cooperazione allo sviluppo.

Emergenza

Il presidente Decaro lancia l’allarme e i conti purtroppo sembrano tornare

WELFARE

La città si è aggiudicata l'Access City Award 2016 per gli sforzi nell'abbattere le barriere.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155