SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA
POLEMICHE

Abusi edilizi, i Comuni non demoliscono quasi mai

8 Novembre 2018
 

La strage di Casteldaccia in Sicilia, dove nove persone hanno perso la vita per l'ondata di piena del torrente Milicia, in una villetta che poteva e doveva essere demolita già sette anni fa, ha riacceso i riflettori dell'opinione pubblica su un fenomeno, quello dell'abusivismo, che pare non avere freni. E contro il quale i sindaci risultano, nella maggioranza dei casi, impotenti. A scattare l'inquietante fotografia è stata Legambiente, nel rapporto "Abbatti l'abuso": al Sud, in Campania, negli ultimi 14 anni, è stato abbattuto solo il 3% delle case abusive oggetto di ordinanza a livello regionale. In Calabria solo il 6%, in Puglia il 16,3% e in Sicilia il 16,4%. Il Friuli Venezia Giulia, al contrario, è la regione che ha eseguito il maggior numero di ordinanze di demolizione: 65,1%. Secondo Legambiente risultano buoni, pur collocandosi sotto il 50%, i risultati della Lombardia (37,3%), del Veneto (31,5%) e della Toscana (24,8%). Mettendo a confronto le diverse parti d'Italia, l'Istat ha certificato che l'indice di abusivismo edilizio tocca il 49,9% del patrimonio immobiliare al Sud, il 20,7% al Centro e il 5,9% al Nord.

Nel 2016 oltre 17mila abusi
Tra nuove costruzioni e ampliamenti di edifici già esistenti gli abusi edilizi commessi in Italia sono stati circa 17 mila nel 2016, secondo le stime del Cresme. Da Nord a Sud: da Terracina a Civitavecchia, da Palermo al Salento, dalla Liguria all'arcipelago della Maddalena in Sardegna, dalle spiagge del Barese a quelle di Agrigento. A Capo Colonna, nell'area archeologica in provincia di Crotone, ci sono 35 costruzioni abusive sotto sequestro dai primi Anni 90 "che sopravvivono indisturbate alle ruspe". Soltanto alcune, a 26 anni di distanza, sono state demolite a giugno del 2018. E poi c'è il caso surreale di Ischia: crca 600 case sono state colpite da ordine definitivo di abbattimento, ma sono 27 mila le pratiche di condono presentate dagli abitanti negli anni precedenti e in attesa di risposta.


Cosa prevede la legge
In Italia l'immobile abusivo colpito da un ordine di abbattimento che non viene eseguito entro i successivi 90 giorni diventa, secondo la legge, a tutti gli effetti di proprietà del Comune. L'ente municipale deve demolirlo in danno dell’ex proprietario, oppure destinarlo a usi di pubblica utilità. Secondo Legambiente però negli uffici comunali preposti quasi nessuno applica queste prescrizioni, visto che rispetto ai 57.432 abusi non demoliti censiti dall’associazione solo 1.850 (appena il 3%) sono stati acquisiti al patrimonio comunale. Le case rimangono nella disponibilità degli abusivi, che ne godono senza alcun titolo e spesso senza oneri. 


A mancare non sono i soldi, ma la volontà
Non si creda che in Italia le case abusive non vengono demolite per mancanza di risorse economiche, o che i bilanci dei Comuni siano sempre in rosso. Non sempre è così. Basti pensare che, (fonte Il Sole 24 Ore), risulta utilizzato solo al 55% il Fondo per la demolizione delle opere abusive creato dalla Cassa depositi e prestiti. Dal 2004 a disposizione dei sindaci ci sono 50 milioni di euro, su un Fondo rotativo che anticipa tutte le spese con commissioni minime da restituire al recupero dei costi o comunque entro cinque anni.
A questo strumento, però, si è fatto ricorso per un importo medio di 509 mila euro. Una goccia nel mare: solo 120 domande pervenute nel 2014, la metà nel 2013. Del resto, al 31 dicembre 2016, i circa 25 milioni già assegnati risultavano ancora non erogati. L'assegnazione dei fondi, infatti, avviene dopo che il Comune interessato presenta a Cdp tutti gli atti che dimostrano la regolarità della decisione di demolire. I soldi, invece, arrivano solo dopo l'effettiva rimozione dell'abuso, con la fattura dell'impresa esecutrice. Il denaro, quindi, resta bloccato, perché la demolizione non si realizza quasi mai. (VV)

Leggi anche...
IDEE

Prevista una rete di piste ciclabili e la valorizzazione di una serie di luoghi storici.

FINANZIAMENTI

L'agevolazione è per chi possiede un terreno contaminato, ma non è responsabile dell'inquinamento.

Iniziative

Online il nuovo numero della rivista per gli Amministratori locali

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2024 - P.Iva 12790690155