SEZIONE: FINANZA E TRIBUTI
DISPOSIZIONI

La Tarsu è dovuta anche dalle aree cimiteriali

22 Agosto 2017
 

Una sentenza della Cassazione (N°13740 del 31/5/2017) interviene su un tema a lungo dibattuto: la Tarsu è dovuta anche dalle aree cimiteriali? La risposta è affermativa, in quanto la Tassa sui rifiuti si articola da sempre in una quota fissa, correlata alle necessità pubbliche del servizio erogato e una variabile, in proporzione alla quantità dei rifiuti prodotti. Sono dunque la produzione e il conferimento dei rifiuti a motivare la normativa e le relative agevolazioni.

I rifiuti cimiteriali vengono in toto assimilati a quelli urbani, sia che si tratti di rifiuti vegetali o provenienti da spazzamento sia che si considerino i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni. Neanche la destinazione d’uso esenta i Concessionari dei cimiteri dal pagamento dell’imposta: infatti le stesse norme regolamentari che escludono gli edifici destinati al culto dal pagamento della Tarsu lo fanno perché questi immobili sono ritenuti “incapaci di produrre rifiuti, per loro natura e caratteristiche e per il particolare uso cui sono adibiti”. (VV)

Leggi anche...

RisorseComuni promuove 2 seminari gratuiti a Milano e Brescia sul patto di stabilità per i piccoli Comuni

da ANCI LOMBARDIA
RIFORME

Le gestioni associate come opportunità da cogliere, nella proposta di autoriforma fatta ai parlamentari

Iniziative

Il nuovo numero online con gli auguri ai neoeletti

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155