SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
CULTURA

La biblioteca di San Donato abbatte le barriere alla lettura

1 Agosto 2017
TEMI: Cultura
 

Aprire i libri ai cittadini, grandi e piccoli, che hanno difficoltà nella lettura è l'obiettivo raggiunto dalla Biblioteca Centrale Comunale Simona Orlandi di San Donato Milanese, che ha allestito uno scaffale con i libri che utilizzano strumenti di CAA (comunicazione aumentativa e alternativa).

CAA: di cosa si tratta
La CAA  rappresenta un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente delle persone con bisogni comunicativi complessi. Con questa pratica si utilizzano tutte le competenze comunicative delle persone, includendo la vocalità, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata, per costruire un sistema comunicativo flessibile, fatto su misura per ogni soggetto, che va oltre la terapia, ed è utilizzabile in tutti i momenti e luoghi della vita quotidiana.
Nel caso specifico, i libri adottati a San Donato Milanese sono arrichiti da un testo parzialmente o integralmente scritto in simboli, che supportano l'attenzione condivisa e l'ascolto da parte del lettore con oggettive difficoltà di lettura e gli consentono di far proprio il contenuto del volume.

L'iniziativa di San Donato
Il nuovo scaffale della Biblioteca Orlandi si rivolge quindi a lettori madrelingua stranieri da poco in Italia, scolari delle materne non ancora avviati alla lettura e bambini con problemi di comunicazione, comprensione e attenzione. La proposta si estende inoltre anche alle  persone con difficoltà comunicative o che sono incapaci di leggere per vari motivi, persone che stanno imparando l’italiano come seconda lingua e bambini in età prescolare ancora privi degli strumenti per la decodifica dei testi scritti.
Quaranta sono i titoli per ora in catalogo, tra i quali troviamo classici per l’infanzia e testi introduttivi al tema della CAA, così accanto a I tre porcellini, Pinocchio e Riccioli d’oro e i tre orsi è possibile trovare Il manuale di comunicazione aumentativa e alternativa e Costruire libri e storie con la CAA. 
I volumi si aggiungono inoltre a quelli già disponibili per gli ipovedenti, per i quali è stato messo a punto un catalogo di libri con font ad alta leggibilità e di audiolibri. (LS)

(Immagine: un esempio di volume con la CAA edito dalla casa editrice Uovonero)

Leggi anche...
TURISMO

Un'articolata serie di iniziative intende mantenere la città sotto i riflettori anche oltre il 2016.

Bandi e cultura

Le domande per il bando da 1 milione fino al 30 giugno 2024

ISPIRAZIONI

L'idea dei netturbini di Ankara per dare nuova vita ai volumi buttati. Già 6mila quelli recuperati.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155