SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI - ISTRUZIONE
BANDI

Scuola, 5 milioni di euro per biblioteche innovative

13 Maggio 2016
TEMI: Scuola
 

Si chiama "Generazione 2000. I contemporanei in classe", il bando da 5 milioni di euro per la creazione nelle scuole italiane di biblioteche innovative: in sostanza, si intende portare in tutti gli istituti 10 libri di narrativa scelti dagli studenti fra quelli italiani editi a partire dal 2000 e incentivare il protagonismo dei ragazzi. A volerlo, il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, che lo ha presentato in occasione dell'apertura del Salone Internazionale del Libro di Torino di cui il Miur è, da quest'anno, fra i soci fondatori. "Per l'apertura del Salone del Libro abbiamo voluto avviare due iniziative concrete. Da un lato, il rilancio della biblioteca scolastica, che va ripensata e immaginata come un vero e proprio laboratorio innovativo. Dall'altro, un progetto per portare nella dotazione libraria delle scuole anche i testi più recenti della narrativa italiana. Saranno i ragazzi a scegliere dieci titoli che, a seguito di una votazione che avviamo oggi al Salone e che andrà avanti on line e nelle scuole fino a ottobre, forniremo a tutti gli istituti in formato digitale o misto", ha spiegato Giannini, che per l'apertura della kermesse ha inviato un video saluto agli organizzatori.

 

Le 500 biblioteche innovative
Sul sito del Ministero è on line un avviso pubblico dal valore di 5 milioni di euro per la creazione o la riqualificazione di 500 biblioteche scolastiche innovative, che dovranno essere aperte al territorio, anche fuori dall'orario scolastico, per essere fruibili dagli studenti, dai cittadini e dalle famiglie. Dovranno promuovere la lettura e l'educazione all'informazione anche attraverso il prestito dei testi in formato digitale, dovranno informatizzare il loro patrimonio, dotarsi di abbonamenti on line a riviste e quotidiani. Possono partecipare al bando scuole statali di ogni ordine e grado, dall'infanzia alla secondaria. Ogni progetto ammesso al finanziamento riceverà fino a 10.000 euro.

 

La votazione comincia al Salone Di Torino

Presso lo stand del Miur al Salone sarà disponibile, fino alla chiusura dell'evento, una postazione informatica attraverso cui i ragazzi presenti alla manifestazione potranno partecipare all'iniziativa "Generazione 2000. I contemporanei in classe". Da oggi e fino a ottobre, on line e attraverso dibattiti in aula, il Miur chiederà agli studenti della secondaria di I e II grado di indicare i 10 libri di narrativa contemporanea, editi dal 2000, che vorrebbero avere nella dotazione libraria della loro scuola. L'hashtag sui social sarà #iMiei10libri.

Per gli alunni della primaria - che avranno una sezione a loro dedicata dell'iniziativa - i testi dovranno essere fiabe, racconti e testi di letteratura per bambini. Libri non solo italiani, ma anche europei. Dopo la chiusura del Salone, e fino ad ottobre, sarà aperta un'apposita piattaforma per registrare i voti degli studenti, attraverso un'attività di approfondimento in classe, per la scelta dei 10 libri che saranno poi forniti a tutte le scuole in formato digitale o misto e quindi accessibili a tutti gli studenti.

 

(VV)
 

Leggi anche...
NIDI GRATIS

Eventi in presenza e diffusi via streaming

Emergenza

Sempre più Comuni al servizio dei cittadini nell’emergenza coronavirus

Laboratori Lab'Impact

Si apre con un intervento del professor Turchi il laboratorio Lab'Impact

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155