SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
AMBIENTE

COP 21, Regione Lombardia firma il Position Paper

8 Dicembre 2015
 

Regione Lombardia ha sottoscritto il "COP21 Position Paper" dell'Alleanza, che invita tutti i Paesi a sostenere l'approvazione di un trattato globale, che ha come obiettivo la progressiva decarbonizzazione entro la fine del secolo, in particolare con una riduzione tra l'80 e il 95 per cento dei gas serra entro il 2050 o le emissioni pro capite al di sotto delle 2 tonnellate di CO2, con il rinnovamento di questi piani a cadenza quinquennale. "Grazie anche al suo Ente Scientifico FLA (Fondazione Lombardia per l'Ambiente), Regione Lombardia già da anni ha intrapreso un ambizioso percorso politico e programmatico che individua misure di mitigazione per la riduzione di gas serra, e adattamento per ridurre la vulnerabilità dei nostri territori, di fronte agli aspetti del cambiamento climatico", ha spiegato l'assessore regionale all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi.

 

Un primo passo verso un impegno di lungo termine

"La grande novità di Cop21 di Parigi sta nel tanto atteso riconoscimento del ruolo chiave che i governi sub-nazionali possono svolgere nella lotta ai cambiamenti climatici e alle sfide ambiziose che inevitabilmente questi cambiamenti comportano", ha spiegato ancora Claudia Maria Terzi.
"Oggi a Parigi abbiamo scritto una pagina importante nella direzione dell'impegno concreto dei governi sub-nazionali, ma dobbiamo essere consapevoli che si tratta solo di un primo passo. La lotta al cambiamento climatico e agli effetti devastanti che esso comporta sull'ambiente e sulla salute dell'uomo - ha concluso l'assessore - e' un cammino lungo che necessita di un impegno costante e di politiche di contrasto a breve, medio e lungo termine, adeguate ed efficaci".

(VV)

 

Leggi anche...
BANDI

Le idee progettuali dovranno essere inviate entro giovedì 14 dicembre

EMERGENZE

Sono stati 230, tre volte tanto quelli del 2014 (85) e quasi quattro volte quelli del 2013 (62).

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Prevista la sostituzione di 5.777 corpi illuminanti, quasi la totalità dei punti luce in città.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155