SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA
Parchi

Martesana, un nuovo polmone verde sovracomunale

22 Dicembre 2015
 

Firmato il 21 dicembre 2015 da Città metropolitana di Milano e 12 Comuni il protocollo per l'istituzione del Parco locale d'interesse sovracomunale della Martesana. L'iniziativa nasce dai Comuni firmatari (Bellinzago Lombardo, Bussero, Cassina de' Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Gorgonzola, Inzago, Milano, Pioltello, Pozzo d'Adda, Vaprio d'Adda, Vimodrone) e delle associazioni locali che si trovano sull'area metropolitana sottesa al Naviglio Martesana. L’obiettivo dell’iniziativa è tutelare, riqualificare e valorizzare l'eccellenza ambientale, agricola e storico-culturale di questa zona. Qui si trova un patrimonio di estremo interesse che va dalle storiche alzaie del Naviglio Martesana agli spazi verdi, dai  manufatti idraulici e architettonici di valore storico e culturale.
I Comuni delimiteranno il perimetro del Parco  attraverso i propri strumenti urbanistici, individuandone anche le forme di gestione. Città Metropolitana, da parte sua, fornirà ai Comuni un servizio di assistenza e coordinamento.
"La creazione di un nuovo polmone verde è importante sotto diversi punti di vista - ha dichiarato la consigliera delegata all'Ambiente, agricoltura, parchi di interesse metropolitano della Città metropolitana di Milano, Anna Scavuzzo - non solo i parchi svolgono la funzione di tutelare il territorio fronteggiando un eventuale ulteriore consumo di suolo, ma si inseriscono come elemento strutturale di politiche di ampio respiro e di pianificazione virtuosa in materia di miglioramento della qualità del nostro territorio e delle diverse matrici ambientali, contribuendo in modo sostanziale alla lotta all'inquinamento atmosferico".

(SM)

Leggi anche...
IDEE

Lo studio novergese MAD solo grazie alla solidarietà della comunità si può ambire a un futuro sostenibile.

RECUPERO URBANO

In Gazzetta il decreto che prevede un sostegno ai Comuni. Domande entro il 30 novembre 2015.

La governance delle aziende prevede tra gli organi di gestione il Consiglio territoriale, formato da un numero di componenti variabile da un minimo di sette ad un massimo di tredici, nominati dal Consiglio Regionale della Lombardia sulla base di un apposito elenco in cui sono inseriti i Sindaci dei Comuni, sede di edifici di proprietà o in gestione ad Aler.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155