a cura di
Tutte le città sono piene di luoghi da vivere, in compagnia degli amici, della famiglia, dei bambini.
Creare uno spazio urbano, personalizzato secondo le esigenze di ogni comunità, è uno dei principali obiettivi di ogni amministrazione comunale. Farlo anche con materiali ecosostenibili è la nostra mission.
Vivere e muoversi in uno spazio pubblico colorato e ricco di dettagli adatti a grandi e piccini, migliora sicuramente l’interazione con gli altri, l’aggregazione e la socializzazione della comunità.
I nostri progetti sono volti ad aiutare le amministrazioni comunali a valorizzare al meglio le aree pubbliche, con interventi progettuali su misura, garantendo una personalizzazione completa nel pieno rispetto del contesto nel quale l’area è ubicata.
Con la plastica siamo oggi capaci di realizzare qualsiasi progetto, desiderio, possibilità. E lo facciamo non con una materia qualunque, ma con “mattoni” che liberano il nostro ambiente, lo fanno respirare meglio e donano a tutti noi, alle nostre città, alle nostre case una vivibilità migliore.
Due i flussi principali: raccolta differenziata di imballaggi in LDPE, HDPE e PP, escluso il PET; scarti industriali di PVC, miscelati con rigenerato espanso e farina di legno.
A partire da questi materiali, trasformati in granuli e profili estrusi, realizziamo una gamma unica di giochi ed elementi di arredo per parchi, ambienti urbani, stabilimenti balneari, campeggi e così via.
Questo percorso ci ha portato oggi a diventare un interlocutore chiave per Comuni ed Imprese, a livello di progettazione, sviluppo, creazione e installazione di parchi urbani innovativi.
Tutti i nostri prodotti sono certificati Plastica Seconda Vita e la sicurezza di tutte le nostre attrezzature ludiche è certificata TÜV.
I progetti e le soluzioni che proponiamo consentono alle amministrazioni pubbliche e alle aziende di ottemperare anche al Green Public Procurement (GPP) e ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione.
Nessuna esigenza di manutenzione, una durata 4 volte superiore al legno, zero schegge, flessibilità e resistenza agli urti sono i principali punti di forza dei materiali che realizziamo con plastica seconda vita proveniente dalla raccolta differenziata. Oltre alla realizzazione e all’installazione, offriamo un servizio periodico di ispezione e manutenzione per la sicurezza dei giochi, anche di quelli realizzati da altri produttori.
Comune di Rho, Comune di Nerviano, Comune di Brescia, Comune di Arona, Comune di Gerenzano, Autogrill, Chalet del Parco (MI), Comune di Castelfranco di Sotto, Comune di Lucca, Comune di Volterra, Esselunga, Parco faunistico “Le Cornelle”.