SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
PROSPETTIVE

Agricoltura, dalla Dichiarazione di Bergamo cinque linee di sviluppo future

20 Ottobre 2017
 

Cosa resta del G7 dell'Agricoltura, concluso il 15 ottobre 2017 a Bergamo? Molte polemiche, legate in particolare alla difficoltà di trasformare in progetti concreti le tante proposte emerse - difficoltà denunciata, in particolare, dal Ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina in un post sul suo profilo Facebook - e un documento programmatico, la Dichiarazione di Bergamo, sottoscritto all'unanimità da Italia (che aveva la presidenza di turno), Stati Uniti, Canada, Francia, Regno Unito, Giappone, Germania, dall'Unione europea e sostenuta anche dalle istituzioni non governative che operano nel contesto agricolo e alimentare, come Fao, Ifad, Unione africana, Ocse, World food program, Slow food. 

 

I cinque punti fondamentali della Dichiarazione
La Dichiarazione di Bergamo poggia su cinque punti fondamentali: tutela dei produttori; cooperazione agricola con l'Africa; trasparenza dei prezzi; battere lo spreco; tracciabilità per i sistemi produttivi territoriali. Vediamoli in dettaglio: 

 - Tutela del reddito dei produttori dalle crisi climatico-ambientali, mandato alla Fao: la Dichiarazione di Bergamo sancisce fra gli obiettivi quello di promuovere la tutela del reddito dei produttori, a partire dai piccoli, davanti alle crisi economiche e i disastri climatici.
I paesi del G7, insieme a Ifad, World food program e Ocse hanno concordato di affidare alla Fao il compito di studiare un programma di azioni e individuare una definizione unitaria di evento catastrofico che oggi manca. 

 - Più cooperazione agricola con l'Africa: aumento della cooperazione agricola, sviluppo delle partnership nella ricerca, del trasferimento di conoscenza e tecnologia. La zona prioritaria di intervento, anche in relazione al fenomeno migratorio, è il continente africano, dove il 20% della popolazione soffre di povertà alimentare. 

 - Maggiore trasparenza nei prezzi del cibo: impegno a rafforzare la trasparenza nella formazione dei prezzi e nella difesa del ruolo degli agricoltori nelle filiere, soprattutto di fronte alle crisi di mercato e alla volatilità dei prezzi. In particolare, sui mercati locali si lavora a partire dalla Fao, per dotare i produttori di strumenti che li aiutino nella definizione dei prezzi anche utilizzando big data e previsioni sull'andamento dei mercati.

- Battere lo spreco alimentare: necessità di rafforzare le norme e le azioni per ridurre le perdite di cibo e gli sprechi alimentari, che oggi coinvolgono un terzo della produzione alimentare mondiale.

- Tracciabilità per i sistemi produttivi territoriali: adozione di politiche concrete per la tracciabilità e lo sviluppo di sistemi produttivi legati al territorio.
 

(Valeria Volponi)

 

Leggi anche...
Statistiche

Il servizio idrico nei capoluoghi e nelle città metropolitane, tra perdite ed elementi positivi

Ambiente

Il rapporto Ersaf certifica una superficie forestale di circa 620mila ettari, un quarto del territorio regionale

Con l'iniziativa European Green Capital promossa dalla Commissione Europea

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2024 - P.Iva 12790690155