SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE - CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
PATRIMONI

Una Civiltà dell'Acqua in Lombardia: tutti gli impianti candidati Unesco

5 Luglio 2016
 

Cosa significa parlare di acqua in Lombardia? Cinque dighe che regolano i laghi, 100 grandi impianti idraulici e irrigui vere e proprie opere di architettura, 40mila km di rogge, navigli, fossi e canali, quasi 1.000 fontanili che assicurano in tutta la pianura la difesa del suolo dalle sempre più frequenti alluvioni causate dal cambiamento climatico. E ancora: l’irrigazione delle campagne che fa dell’agricoltura lombarda una tra le più efficienti al mondo (oltre 7 milioni di euro di produzione, quasi il 15% di quella italiana), energia pulita (22 impianti sfruttano i piccoli salti d’acqua dei canali e producono 120 milioni di kwh), luoghi di sport e ricreazione, ambienti e paesaggi per molti versi particolari. Insomma un sistema di opere e un uso plurimo delle acque, unici a livello europeo per vastità, tecnica e funzioni.

La seconda fase del progetto di candidatura
Nasce da questi presupposti il progetto di Regione Lombardia e dei Consorzi di bonifica e di irrigazione di inserire le grandi opere idrauliche e irrigue nell’UNESCO, di cui Strategie Amministrative aveva parlato qui. Progetto che adesso si precisa e passa a una fase successiva: Regione Lombardia, insieme con i Consorzi di regolazione dei laghi e quelli di bonifica e di irrigazione con le loro Associazioni regionali e nazionali, ANBI, ha deciso di realizzare il piano “La civiltà dell’acqua in Lombardia” perché queste opere, fondamentali per la costruzione e lo sviluppo del territorio e della stessa civiltà lombarda vengano inserite nella lista del “Patrimonio Mondiale, Naturale e Culturale dell’Umanità” dell’UNESCO, al pari di palazzi, castelli, ville.

 

I siti candidati a entrare nella lista dei patrimoni Unesco
Allo scopo, sono stati prescelti 19 grandi impianti di bonifica e di irrigazione, di alto valore tecnico, paesaggistico ed estetico-architettonico; quattro marcite a testimonianza di un antico metodo di coltivazione anche questo unico in Europa; i musei e gli ecomusei che raccontano la storia della bonifica e delle sue genti; 10 fontanili per la loro valenza irrigua ed ecologica a dar conto della lunga fascia che corre sotto le Prealpi; i Navigli Milanesi, la Muzza Lodigiana e il Naviglio Civico di Cremona.
Per promuovere e diffondere la conoscenza e la funzione della bonifica e dei siti, il Progetto è accompagnato da alcune proposte e iniziative: la costruzione di un Archivio Storico della Bonifica e dell’Irrigazione (ASBI) per raccogliere in forma digitale i documenti sulle opere idrauliche e irrigue e l’individuazione di percorsi ciclo-pedonali che raccordano i siti.


Fotografi prestigiosi raccontano le vie d'acqua lombarde
Infine un’ampia campagna fotografica e una mostra itinerante presentano in sette sezioni il sistema della acque lombarde, con collaborazioni prestigiose: Gabriele Basilico ha rilevato i grandi impianti di bonifica e di irrigazione, vere e proprie “architetture d’acqua” che hanno messo in sicurezza e reso fertile “quell’immenso deposito di fatiche” che è la pianura lombarda; Gianni Berengo Gardin ha percorso i Navigli Milanesi, Lodigiani e Cremonesi e Vittore Fossati i fontanili che impreziosiscono il paesaggio e danno vita a molte specie animali e vegetali; Francesco Radino si è addentrato nei musei e negli ecomusei che raccontano la storia della bonifica e del lavoro dell’uomo; Carlo Meazza ha guardato ai laghi e ai fiumi che, regolati e gestiti, hanno offerto una risorsa fondamentale per lo sviluppo dell’economia e della società; Mimmo Jodice si è soffermato sui monumenti che assurgono ad icone del rapporto acqua-arte-società; Claudio Sabatino infine ha percorso la pianura cogliendo gli elementi (risaie, dritti filari di alberi, campiture di mais e di grano…) che compongono i modi dell’abitare, del vivere e del produrre dell’uomo della Bassa lombarda.

 

La presentazione ufficiale del progetto avverrà il 7 luglio alle 15 presso la Triennale di Milano con l'inaugurazione della mostra “La civiltà dell’acqua in Lombardia”, esposta dal 7 al 31 luglio. (Nella foto, la diga Panperduto a Somma Lombardo, VA)

 

(Valeria Volponi)
 

Leggi anche...
PROGETTI

Le proposte, non vincolanti, dovranno rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibile del PGT.

Davanti alla Commissione Ambiente della Camera, il Ministro Prestigiacomo presenta un quadro della questione ambientale.

FORMAZIONE

Al via anche in Lombardia corsi per incentivare la ciclabilità urbana sui territori.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2024 - P.Iva 12790690155